Blog

Concorso educazione motoria primaria: accesso alla riserva del 30% con 3 anni di servizio

Quali sono i requisiti per accedere alla riserva di posti nel concorso per diventare insegnante di educazione motoria nella scuola primaria e quali servizi sono considerati validi? Per presentare la domanda di partecipazione al concorso, gli aspiranti interessati che soddisfino i requisiti richiesti possono farlo in modalità telematica tra l’8 agosto alle 9:00 e il […]

Concorso educazione motoria primaria: accesso alla riserva del 30% con 3 anni di servizio Leggi tutto »

Abilitazione dei docenti precari: 30 CFU con 3 anni di servizio anche alle paritarie

E’ stato approvato un emendamento Storico nel Decretro Pa Bis, che vede il riconoscimento del Servizio nelle Scuole Paritarie ai Fini dell’Abilitazione. 36 mesi di servizio, anche nelle scuole paritarie L’emendamento, sostenuto dall’intera maggioranza di governo, ha introdotto una misura di notevole importanza nel contesto del decreto Pa Bis. Questa misura apre un canale rilevante

Abilitazione dei docenti precari: 30 CFU con 3 anni di servizio anche alle paritarie Leggi tutto »

Firmato il DPCM per la formazione dei docenti di scuola secondaria di I e II grado

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri è stato ufficialmente ratificato, delineando i nuovi tracciati di formazione iniziale per gli insegnanti delle Scuole secondarie di I e II grado. Il provvedimento ha preso forma dopo un complesso dialogo con la Commissione europea, un ampio confronto con le Organizzazioni sindacali e la raccolta di input

Firmato il DPCM per la formazione dei docenti di scuola secondaria di I e II grado Leggi tutto »

Modelli orario e disposizioni Ministeriali: organizzazione scuole

Modelli orario e disposizioni Ministeriali: organizzazione delle scuole primarie e secondarie di primo grado.

Il presente articolo verranno descritti i diversi modelli orario e le disposizioni ministeriali che riguardano le scuole primarie e la scuola secondaria di primo grado. La scuola primaria offre una gamma di opzioni, dalla normale durata settimanale di 27 ore al tempo pieno con 40 ore, inclusa l’educazione motoria. Il Ministero dell’Istruzione ha emanato direttive

Modelli orario e disposizioni Ministeriali: organizzazione delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Leggi tutto »

Rapporto Invalsi 2023

Rapporto Invalsi 2023

Il Rapporto Invalsi 2023, presentato la mattina del 12 luglio presso la Camera dei Deputati, ha evidenziato una situazione preoccupante per la scuola italiana, che non è ancora riuscita a uscire completamente dall’impatto del Covid-19. I risultati delle prove condotte nel periodo marzo-maggio 2023 nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado mostrano

Rapporto Invalsi 2023 Leggi tutto »

La Rivoluzione Digitale in Classe: Investire nell’innovazione per gli insegnanti del futuro

La digitalizzazione rappresenta una vera e propria emergenza per il sistema scolastico italiano, e forse questa consapevolezza è maturata solo con il susseguirsi di eventi inaspettati. Tuttavia, adesso è giunto il momento di agire in modo deciso e prioritario: la formazione degli insegnanti deve diventare il pilastro fondamentale nell’innovazione dell’intero sistema scolastico e, in un’ottica

La Rivoluzione Digitale in Classe: Investire nell’innovazione per gli insegnanti del futuro Leggi tutto »

Malessere tra i ragazzi a scuola: ascolto e trasparenza

Malessere tra i ragazzi a scuola: ascolto e trasparenza

Negli ultimi tempi, si è osservato un crescente numero di segnalazioni riguardanti il malessere tra i ragazzi nelle scuole. I social media sono stati la piattaforma su cui numerosi post hanno denunciato la fragilità degli alunni, a volte arrivando a situazioni di reale disagio, persino gravi. Questo fenomeno richiede un’attenzione particolare da parte di genitori

Malessere tra i ragazzi a scuola: ascolto e trasparenza Leggi tutto »

Istruzione italiana e situazione demografica: brusco calo delle iscrizioni

Il panorama dell’istruzione italiana sta subendo un cambiamento radicale a causa del calo demografico. Nel prossimo anno scolastico, il 2023-2024, ci sarà una diminuzione di circa 130.000 studenti, che comporterà la chiusura di circa 5.000 classi. Secondo un articolo del Messaggero, questa tendenza, che era iniziata nelle scuole dell’infanzia e primarie, sta ora coinvolgendo anche

Istruzione italiana e situazione demografica: brusco calo delle iscrizioni Leggi tutto »