Blog

Domande di iscrizione per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado a.s 2023/2024

Quando e come va presentata la domanda di iscrizione? Per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado (ovvero elementari, medie e superiori) la domanda per l’Anno Scolastico 2023/24 va presentata, esclusivamente online, dalle ore 8:00 del 9 gennaio alle ore 20:00 del 30 gennaio 2023 (nota n.33071 del 30 novembre …

Domande di iscrizione per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado a.s 2023/2024 Leggi altro »

scuola superiore

Iscrizione alla Scuola Superiore: quali sono le opzioni?

Il 30 gennaio 2023 scadono i termini per l’iscrizione alla classe prima delle scuole statali (primarie e secondarie). Per la scuola primaria e secondaria di primo grado non sono previste differenze sostanziali tra i diversi istituti in termini di indirizzi e programmi curriculari. Quindi la scelta ricade, solitamente, sugli istituti piĂą vicini a casa o piĂą …

Iscrizione alla Scuola Superiore: quali sono le opzioni? Leggi altro »

Circolare di Valditara: “Confermato lo stop agli smartphone in classe, consentiti solo per finalitĂ  didattiche”

Arriva la conferma dello “stop” all’utilizzo dei cellulari in classe. La circolare di Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito ribadisce il divieto, giĂ  presente, che consentirebbe l’uso solo per finalitĂ  didattiche. Insomma, niente di nuovo da parte della Pubblica Istruzione e di Merito, Giuseppe Valditara, che, in una circolare ampiamente pubblicizzata e diffusa questa mattina …

Circolare di Valditara: “Confermato lo stop agli smartphone in classe, consentiti solo per finalitĂ  didattiche” Leggi altro »

Dispersione scolastica: una problematica Nazionale ed Europea

Cos’è la depressine scolastica  Per “dispersione scolastica” si intende quell’insieme di fenomeni (bocciature, ripetizioni degli anni scolastico, abbandono dello studio, eccetera) che caratterizzano la discontinuitĂ  dei percorsi di studio, di alcuni studenti di ogni ordine e grado, se consideriamo come paremetro, un iter didattico regolare stabilito dagli ordinamenti e dai curriculum. Le cause e i …

Dispersione scolastica: una problematica Nazionale ed Europea Leggi altro »

Come fare l’iscrizione alla scuola dell’infanzia statale

Tutte le informazioni sono riportate in maniera approfondita nella circolare ministeriale del MI,che ha fornito anche il portale: “Scuola in chiaro”. La domanda di iscrizione alle scuole per l’Infanzia La domanda di iscrizione si deve redigere dalle ore 8:00 del 9 alle ore 20:00 del 30 gennaio e va presentata alla segreteria della scuola dell’Infanzia …

Come fare l’iscrizione alla scuola dell’infanzia statale Leggi altro »

Rilevazione Istat sull’Inserimento degli alunni con disabilità nelle scuole: anno scolastico 2021-2022

L’Istituto Nazionale di Statistica ha recentemente condotto uno studio per rilevare il livello di inclusione scolastica degli studenti che presentano forme di disabilitĂ , focalizzandosi sull’anno scolastico 2021-2022. Si è registrata infatti una crescita del numero di questi allievi all’interno del sistema scolastico nazionale del 5% rispetto al passato A.S.Per l’A.S. 2021-2022 gli alunni con disabilitĂ  …

Rilevazione Istat sull’Inserimento degli alunni con disabilitĂ  nelle scuole: anno scolastico 2021-2022 Leggi altro »

Il Diritto allo Studio

Principi Costituzionali: il Diritto allo Studio

Nel primo comma dell’articolo 34 della Costituzione è definita la libertĂ  d’istruzione, ovvero il diritto dei cittadini di accedere liberamente al sistema scolastico. Da questo concetto deriva il diritto allo studio, che è sia un potere che un dovere di ogni cittadino. Questi dovrĂ  frequentare i gradi dell’istruzione obbligatoria e gratuita e cercare di accedere, …

Principi Costituzionali: il Diritto allo Studio Leggi altro »

I principi costituzionali alla base della normativa italiana

I principi costituzionali alla base della normativa italiana in materia di istruzione ed educazione

La Costituzione è la legge fondamentale del nostro Paese, infatti, definisce le sue caratteristiche essenziali, descrive i valori e i principi che ne sono alla base e sancisce l’organizzazione politica su cui si regge. L’Assemblea Costituente approvò il 22 dicembre 1947 ed entrò in vigore il 1 gennaio del 1948. E’ definita lunga perchĂ© contiene …

I principi costituzionali alla base della normativa italiana in materia di istruzione ed educazione Leggi altro »

Calendario Scolastico Italiano ed Europeo a confronto

Calendario Scolastico Italiano ed Europeo a confronto

Secondo l’ultima ricerca effettuata dalla rete Eurydice, il calendario scolastico del nostro Paese si aggiudica il primato sulla lunghezza, insieme alla Danimarca. Sono duecento, infatti, i giorni di scuola ma c’è anche da considerare che i nostri ragazzi hanno oltre centoventi giorni di vacanze che corrispondono ai mesi estivi. La rete Eurydice Fondata nel 1980 …

Calendario Scolastico Italiano ed Europeo a confronto Leggi altro »